Il nuovo quadro normativo in relazione alle operazioni transfrontaliere va ad integrare il catalogo dei “cosiddetti reati presupposto” previsti dal Dlgs 231/01.

22 marzo 2023

In attuazione della direttiva UE 2121 del 2019 è stato emanato il Dlgs 19/2023che all’ art. 54 introduce il reato di false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare. Quando per esempio dalla fusione transfrontaliera, ci dice l’art. 30 del Decreto, risulta una società soggetta alla legge di altro stato, la società italiana che partecipa alla fusione, con la richiesta del certificato preliminare, deve dimostrare di non avere, ad esempio, debiti nei confronti dell’amministrazione enti pubblici ecc. ecc.

Ecco, l’art 54 punisce chiunque, al fine di fare apparire adempiute le condizioni per il rilascio del certificato preliminare, forma documenti in tutto o in parte falsi, altera documenti veri, rende dichiarazioni false oppure omette informazioni rilevanti. Il “certificato preliminare” e, in particolare, gli adempimenti richiesti ai fini del suo rilascio sono regolamentati dall’art. 29 del Decreto in questione.

E’ il notaio che rilascia il suddetto certificato attestante il regolare adempimento degli atti e delle formalità preliminari alla fusione.

Qualora si pongano in essere, quindi, una delle condotte di falsificazione od omissione previste dalla norma per ottenere tale certificazione si è perseguiti penalmente

Alla responsabilità penale della persona fisica si aggiunge, ed è ciò che in questa sede ci interessa, la previsione della responsabilità amministrativa dell’ente di cui al Dlgs 231/01. Quest’ultimo viene a tale scopo modificato dall’art. 55 del Decreto, sia al comma 1, con la precisazione che i reati presupposto della responsabilità amministrativa dell’ente in materia societaria possono essere previsti sia dal codice civile sia da altre leggi speciali, sia con  l’introduzione della lettera s ter nell’elenco di cui al comma 1 art. 32 c.p.

Il delitto di false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare entra a far parte, quindi, del catalogo dei “reati presupposto 231”, tra i reati in materia societaria di cui all’art.25 ter del Dlgs 231/01.

 

Avv. Costantino di Miceli

Archivio news

 

News dello studio

mag15

15/05/2023

FESTIVAL NAZIONALE PROFESSIONISTA GIORNALISTA 2023 15-16-17-18 maggio a Bologna, Modena, Ferrara.

FESTIVAL NAZIONALE PROFESSIONISTA GIORNALISTA 2023 15-16-17-18 maggio a Bologna, Modena, Ferrara.

Inizia domani a Bologna il Festival del giornalismo edizione 2023 di cui alleghiamo il nutrito programma in tre giornate. Nella prestigiosa sede del Dipartimento di Scienze Politiche di UNIBO domattina

mag14

14/05/2023

I limiti del “sapere” scientifico in ambito penale: assolto il militare che rifiutava di mettere la mascherina.

Dalla lettura della recentissima sentenza del GUP del Tribunale Militare di Napoli (datata 27 aprile-9 maggio 2023) e dai capi di imputazione, sorge subito spontanea una domanda: davvero la Procura

mag10

10/05/2023

IL GIUDICE DELLE LEGGI E DEI DIRITTI FONDAMENTALI SI PIEGA ALLA FALSA SCIENZA

IL GIUDICE DELLE LEGGI E DEI DIRITTI FONDAMENTALI SI PIEGA ALLA FALSA SCIENZA

Pubblichiamo la PARTE II dell’articolo di commento critico del Comitato Giuridico Scientifico di SIM alla recente sentenza n. 15/2023 della Corte Costituzionale sull’obbligo

News

giu3

03/06/2023

La pandemia e il diritto civile

Lo stato di emergenza derivante dalla diffusione

giu2

02/06/2023

Costituzione della Repubblica Italiana in PDF

Scarica l'eBook gratuito contenente la

giu1

01/06/2023

Atti chiari e sintetici: il decreto ministeriale

Atti processuali con le keywords. Cosa