_LBC9279.jpgquadro_mignon.jpg

Lo Studio

Lo studio legale MC viene costituito nel 1998 in Bologna.

Da allora in poi si è via via progressivamente ampliato, quanto a competenze specialistiche, settori di attività e numero di Professionisti.

Attuali associati dello studio sono l'avvocato Andrea Montanari e l'avv. Pamela Negrini. Fanno parte dello Studio gli avvocati Francesco Cardile, Costantino Di Miceli oltre agli avvocati Matteo Casalini, Pasquale Deninno, Fabrizio Marescotti, Teodoro Sinopoli, Giorgia Galli, Elide Landi e le dottoresse Ylenia Liverani e Valentina Caranti. 

Lo studio, con sede in Bologna, via Dante n.34, offre un’ampia gamma di servizi legali di comprovata serietà e qualità rivolti ad una vasta clientela fornendo un’assistenza ed un servizio personalizzato rispetto alle esigenze dei propri Clienti in tutti i settori del diritto civile, penale e tributario, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

I Soci ed i Professionisti dello studio sono inoltre affiancati da un selezionato team esterno di Professionisti di elevata specializzazione che, cooperando abitualmente e sinergicamente con lo studio, offrono al Cliente un’assistenza veramente completa ed un’esperienza qualificata in ogni settore del diritto.

Nel settembre 2016 lo studio ha costituito LAETA Consulting Network (Legal Audit Engineering Tax Advisory) un team di consulenza globale integrata composto da diversi studi professionali e così da oltre cento Professionisti: avvocati, commercialisti, revisori contabili, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro e della sicurezza sul lavoro.

Nell'anno in corso è stato costituito il Network legale laeta ius.

 

 

 

 

Attività

MC Studio Legale Associato svolge attività di consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale nel campo del diritto civile, penale, amministrativo e tributario.

In particolare, rappresenta e tutela enti pubblici ed ecclesiastici, enti no profit, imprese di assicurazioni, aziende nazionali e multinazionali, società commerciali di grandi, medie e piccole dimensioni, ospedali ed altre strutture sanitarie pubbliche e private, studi professionali, privati.  

Si occupa, prevalentemente, delle seguenti materie:

-diritto della pandemia e legislazione dell'emergenza sanitaria

-diritto delle imprese, diritto industriale, della proprietà intellettuale e dello spettacolo

-due diligence aziendali in area legale ed operazioni societarie straordinarie

-diritto del lavoro e d’agenzia, sicurezza sul lavoro, diritto successorio, diritto immobiliare, locatizio, condominiale, appalti privati

-diritto civile, concordatario e canonico, riorganizzazione e gestione delle problematiche specifiche degli enti ecclesiastici

-responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale (in particolare, responsabilità di impresa, del medico e della struttura sanitaria, del professionista, dell’appaltatore)

-recupero dei crediti aziendali e professionali, diritto fallimentare e concorsuale

-diritto penale classico e economico (penale tributario, commerciale, societario)

-assistenza e difesa di persone giuridiche ed enti nel processo ai sensi del D.Lgs 231/2001, costruzione di modelli organizzativi 231 e con anche ruolo di componente ODV

-consulenza e assistenza in materia del diritto di protezione dei dati personali (GDPR, con anche ruolo di DPO)

Organizza e partecipa continuativamente a convegni e seminari di settore.

 

 

 

 

mar22

22/03/2023

Il nuovo quadro normativo in relazione alle operazioni transfrontaliere va ad integrare il catalogo dei “cosiddetti reati presupposto” previsti dal Dlgs 231/01.

In attuazione della direttiva UE 2121 del 2019 è stato emanato il Dlgs 19/2023che all’ art. 54 introduce il reato di false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare.

mar20

20/03/2023

“ll coraggio della dignità: un giudice penale militare bacchetta la Consulta”.

“ll coraggio della dignità: un giudice penale militare bacchetta la Consulta”.

Onore al dottor Andrea Cruciani per le pennellate di legalità e buon senso con cui ha ornato la sua decisione, quale Giudice del Tribunale militare di Napoli depositata il 13 marzo, assolvendo

mar12

12/03/2023

LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI CHECK LIST PER LA TUTELA DELLE CONGREGAZIONI

LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI CHECK LIST PER LA TUTELA DELLE CONGREGAZIONI

Martedì 14 marzo dalle ore 10 alle ore 12 si terrà l'incontro formativo in videoconferenza riservato agli Enti religiosi associati al CNEC (Consiglio Nazionale Economi di Comunità)

Archivio news

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla nostra newsletter